Boschillla e Caucaso presentano
ENTROTERRA. MEMORIE E DESIDERI DELLE MONTAGNE MINORI
ITA/2018/61 min
https://www.openddb.it/film/entroterra/ (vedi qui il film)
SINOSSI
Sono centinaia i paesi, le borgate e le frazioni abbandonate e sparse lungo tutta la dorsale
appenninica. Sono la traccia sul territorio della marginalità delle aree interne e insieme il simbolo
dei cortocircuiti di univoci modelli di sviluppo che troppo spesso hanno condotto altrove chi vi
abitava. Oggi questa montagna minore è ancora vissuta. Tratto da un’esperienza di viaggio e di
ricerca, Entroterra ricostruisce i recenti processi di spopolamento di territori molto distanti fra loro.
Dall’Emilia alla Calabria, dalla Campania all’Abruzzo, storie, luoghi e personaggi si intrecciano in
un’unica voce appenninica, in cui eventi e tendenze affini rivelano nuove prospettive e possibili
radicamenti in alta quota.
CAST TECNICO
un film di Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola, Matteo Ragno
montaggio e supervisione Enrico Masi
suono in presa diretta Giovanni Labriola
fotografia Matteo Ragno
fonico di mix Jacopo Bonora
colonna sonora a cura di Zende Music
produzione Andrea Chiloiro e Stefano Migliore
post-produzione visiva Stefano Croci
assistente al montaggio Carlotta Guaraldo
grafica Alessandra Lancellotti
sottotitoli inglesi Alexandra D’Angelo
NOTE DI REGIA
Entroterra nasce da un viaggio a piedi realizzato nel 2016 lungo la dorsale appenninica, che ha attraversato 16 paesi disabitati con l’intento di studiare e raccontare i recenti processi di spopolamento montano. Il documentario narra la destrutturazione di un universo culturale che scompare velocemente, al ritmo di strade e rotaie che hanno portato e conducono le popolazioni di alta quota verso le valli, la pianura, le città. Nuovi modelli di vita e di sviluppo si impongono. Si afferma un’idea di cambiamento che schiaccia il passato in una luce negativa che deve essere
superata. Poco si salva dal performante mito della modernità. Migrazioni, abbandoni, disastri, cemento e ricostruzioni ridisegnano il paesaggio montano, sempre più marginalizzato e desertificato, dove è lecito speculare e gli equilibri ambientali contano sempre meno. La storia dell’abbandono è dunque direttamente collegata alla crisi dei modelli di sviluppo dominanti contemporanei. Ci parla delle spese, delle conseguenze e dei drammi seguiti a specifiche scelte e strategie di sviluppo, e di dinamiche che ancora oggi investono le aree interne italiane. A partire dal filo conduttore dell’abbandono il documentario vuole condurre a una riflessione più ampia sulla relazione con il territorio, con l’ambiente e le sue risorse. I saperi e le abitudini delle comunità montane rappresentano in questo senso non solo un passato distante e arcaico, ma un patrimonio da recuperare necessariamente, per ripensare una vita sostenibile non solo in queste zone così vulnerabili. Per questo motivo Entroterra racconta anche le prospettive e i progetti in atto per ripopolare, rivivere e risignificare le aree montane e le zone rurali italiane, in cerca di nuove vi(t)e in alta quota.
Le riprese sono state realizzate durante l’attraversamento dell’Agosto 2016 e sono il frutto diretto di interviste, incontri, connessioni realizzate con le comunità montane incontrate.
INTERVENGONO NEL FILM
Marco Armiero – KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma
Vincenza Pellegrino – Università di Parma
Vito Teti – Università di Cosenza
Emanuele Bernabini, Liliana Bianco, Giancarlo Ciccanti, Mario Ciccanti, Nevio Cicconi, Tommaso Conza, Gino Monti, Felicia Neri, Federico Panchetti, Michelangelo Sabatiello, Mario Savoia, Gilda Seppi, Felice Spingola, Filippo Mangiabosco, Fiore di Cavallerizzo, Maria di Olmeto, Marcello di Tocco Caudio, Giovanni di Romagnano al Monte, Giuseppe e Domenico di Patìa.
COLLABORAZIONI UNIVERSITARIE
Marco Armiero – KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma
Cristina Natali – Università di Bologna
Giorgio Osti – Università di Trieste
Alessandra Osti – Università di Milano
Davide Olori – Università di Bologna
Vincenza Pellegrino – Università di Parma
Alessandra Samoggia – Università di Bologna
Vito Teti – Università di Cosenza
FESTIVAL E RASSEGNE
– 66a edizione Trento Film Festival, sezione Terre Alte (ANTEPRIMA MONDIALE)
– 8a edizione Sestriere Film Festival, selezione ufficiale
– 19a edizione Lucania Film Festival, Pisticci, selezione ufficiale [premio miglior documentario e
miglior sceneggiatura]
– 6a edizione Festival delle Terre, Urupia – selezione ufficiale
– 2a edizione Resilienze Festival, Bologna – selezione ufficiale
– Festival d’Internazionale 2019, Ferrara
– 10a edizione Festival Il Grande Sentiero, Habitat,culture, avventure- , Bergamo
– 6a edizione Nuovi Mondi Film Festival, Valloriate (CN) – selezione ufficiale
– 2a edizione CinemaeAmbiente Film Festival, Avezzano (AQ) – selezione ufficiale [premio
miglior lungometraggio]
– 1a edizione Mirapolis Festival di Architettura, Paesaggi urbani , Foligno (AN)
– 11a edizione I.TA.CA’ Migranti e viaggiatori, Festival del turismo responsabile, Bologna
– 6a edizione Borgofuturo Festival, Ripe San Ginesio (MC)
– 5a edizione Elba Book Festival, Rio nell’Elba (LI)
– 22a edizione Immagimondo, Festival di culture, luoghi e viaggi, Lecco
– Rassegna CROC Casetta Ruggeri Open Cinema 2019, Ussita (MC)
– Rassegna Le Vie dei Monti 2018, Bologna, cinema Lumière
– Rassegna Eventi Sperversi 2018, Ventasso (MO)
CONVEGNI E SEMINARI
– Convegno Centri storici solidali 2019, Lecco, Politecnico di Milano
– Convegno Territori Spezzati 2018, Siena, Università di Siena
– Convegno Da borghi abbandonati a borghi ritrovati 2018, Pistoia, Associazione 9cento
– Giornata di studi interdisciplinari Geografie del cambiamento e paesaggi agrari 2018, Facoltà di
Studi Umanistici, Università di Cagliari
– Seminario Appennino e aree interne 2018, DISPOC – Dipartimento Scienze sociali, politiche e
cognitive, Università di Siena
– Seminario L’uomo e i territori 2018, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Corso di Laurea
Magistrale in Geografia e processi territoriali, Università di Bologna
ALTRE PROIEZIONI
2019
– 13 marzo, Monticchio (PZ) – Meeting AIGAE di (quasi) primavera. I parchi lucani, AIGAE
– 14 marzo, Roma – proiezione a cura de La città dell’Utopia con Terra terra ed EDT
– 9 maggio, S.Ilario d’Enza (RE) – proiezione a cura della Bilblioteca comunale di S. Ilario
– 8 giugno, Pavullo nel Frignano (MO) – proiezione a cura dell’associazione I prataioli
– 20 luglio, Castel dell’Alpi (BO) – 6a edizione Lagolandia, Villeggiatura contemporanea
– 8 agosto, Bella (PZ) – 144 Rifugio Festival, Rifugio Acqua del Faggio
2018
– 22 settembre, Fornara di Acquasanta (AP) – Summer School, gruppo di ricerca Emidio di Treviri
– 30 ottobre, Bologna – proiezione a cura di Trekking Italia Bologna
– 16 novembre, Firenze – proiezione a cura della comunità di resistenza contadina J.Laronze
– 17 novembre, Castiglion de’ Pepoli (BO) – proiezione a cura del CAI Brasimone
– 5 dicembre, Parma – proiezione a cura di Chourmo Enolibreria
INDICE DEI LUOGHI
TOSCANA- EMILIA ROMAGNA MARCHE
San Pellegrino (FI) Borgo Pace (PU)
Casette di Tiara (FI) Parchiule (PU)
Castiglioncello (FI) Mozzano (AP)
Moradduccio (FI) Cesano (AP)
Brento Sanico (FI)
Alfero (FC)
Castel d’Alfero (FC)
ABRUZZO CAMPANIA
Settecerri (TE) Apice Vecchia (BN)
Laturo (TE) Apice Nuova (BN)
Valzo (TE) Castel Poto (BN)
Olmeto (TE) Cautano (BN)
Valle Castellana (TE) Tocco Caudio (BN)
Mattere (TE) Fondola (CE)
Stivigliano (TE) Rocchetta (CE)
Prevenisco (TE) Croce (CE)
Valle Pezzata (TE) Romagnano Nuova (SA)
Leofara (TE) Romagnano Vecchia (SA)
Vallenquina (TE)
Serra (TE)
San Biagio (TE) BASILICATA
Rocca Santa Maria (TE) Aliano (MT)
Padula (TE) Aliano Vecchia (MT)
Macchia Tornella (TE) Alianello (MT)
Pietracamela (TE) Cirigliano (MT)
Assergi (AQ)
CALABRIA
Verbicaro (CS)
Cirella (CS)
Cavallerizzo Nuova (CS)
Cavallerizzo Vecchio (CS)
Lorica (CS)
Fantino (CS)
Carello (CS)
Patia (KR)
Caccuri (KR)
San Nicola da Crissa (VV)